Bergamo e le Valli
" Patrimonio da Conservare e Tutelare "
La Nostra Provincia, custodisce un patrimonio Artistico e culturale molto Importante e Prezioso, patrimonio che viene visitato da migliaia di turisti ogni Anno.
Partendo da Bergamo .. il turista che arriva ha la possibilità di usufruire di una vasta offerta Turistica : può fermarsi in città e ammirare la Bellezza della città , ammirare lo splendore di città alta .. accedendovi attraverso la funicolare può godere del panorama che la funicolare sulla città che man mano si allarga sotto i suoi occhi; poi può scegliere di visitare le Valli le quali a loro volta sono scrigno di vere e proprie meraviglie Artistiche e Naturali.
La Valle Brembana offre al turista che vuole visitarla ,la possibilità di lunghe passeggiate in Montagna oppure la possibilità di visitare le sue Bellezze :
Salendo da Bergamo , può fermarsi a Sedrina e visitare presso la Chiesa parrocchiale di Sedrina la pala d'altare di Lorenzo Lotto , il quale verso la fine del 1541 in data 28 dicembre registrava sul proprio libro di spese diverse l'accordo stipulato " con li homini de Sedrina, mercanti de vin su la riva del ferro, bergamaschi" per una pala d'altare ad olio su tela , annotando scrupolosamente le caratteristiche tecniche... (https://www.comune.sedrina.bg.it )
Continuando la sua visita il turista , salendo verso Zogno può scegliere di salire in Val Serina per ammirare il Polittico della Resurrezione con i santi Filippo e Giacomo opera di Palma il Vecchio fra il 1520 e il 1522 , custodito presso la chiesa parrocchiale di Serina ( https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.arte.it/calendario-arte/bergamo/mostra-palma-il-vecchio-polittico-della-resurrezione-con-i-santi-filippo-e-giacomo-29957&ved=2ahUKEwjVyoCg55znAhWCqaQKHbBjBtwQFjAfegQICBAB&usg=AOvVaw2ecEVnJpaLEgTVHOrsQazH&cshid=1579888873207)
Una volta visitata Serina , può scendere a San Pellegrino e visitare il Liberty di San Pellegrino ( https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.italialiberty.it/itinerario/itinerariolibertysanpellegrino/&ved=2ahUKEwjkkobc6ZznAhWPJFAKHYJ2Dg0QFjANegQIAxAB&usg=AOvVaw0FlI2BqY4Deew-3W-wfN6_ )
Questi sono esempi di Itinerari che la nostra Provincia e la Nostra Valle offrono al turista, è chiaro che tutto questo va Valorizzato e Tutelato.
Il primo passo per Valorizzare le nostre Valli, passa attraverso un servizio Integrato di Trasporti - Rotaia - Gomma - mettendo a disposizione del Turista che da Bergamo sale in Valle Brembana Bus Navetta che lo accompagnano a visitare i siti di maggior Interesse, mettendo anche un servizio Guide Turistiche Abilitate che accolgono il Turista e lo accompagnano a visitare i Nostri Tesori Artistici.
Valorizziamo e salviamo il patrimonio artistico e culturale che la nostra Provincia Custodisce
I ROBE DE SALVA
Ó metìt tra i ròbe de salvà
ol profìl maestùs de Bèrghem vólta
la piassa Ègia, cör de stà sità
coi müre venessiane a faga sponda.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i nòte del Gaetano Donizèt
i sèntvotanta cólp del campanù
ol mausoleo che unura ol Coleù.
E ó metìt tra i ròbe de salvà
i cà zó per la rìa de Bórgh Canàl,
la pórta de San Giàcom, la visiù
sö la pianüra, i bórgh, öl Senterù.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
l'incànt de la fontana Contarì
i sbròfoi d'aqua de la vedovèla
che i scöt la sìt a grancc e picinì.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i tùregn, la fünicolàr, San Véle
Sant Alissànd col sò bèl campanél
che l'büsa fò di nèbie in mèss al cél.
Ma ölerèss riàga pò a salvà
ol nòs dialèt savrìt, la sò poeséa...
Ma 'n d'ü àngol a l' delima moribónd
L'è come öna candela squase in fónd...
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i góss sóta 'l crapù del nòs Giopì
i Zani, e pò i culùr de l'Arlechì
ol zalt de la polenta ol róss del vì.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i leterine per Santa Lösséa
la storia del Beltrami Costantì
ol l'Eco a' se me l'ciama 'l bugiardì.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i strissie nigre e blö de l'Atalanta
e töcc i atleti -in testa gh'é'l Gimónd-
ch'i esalta ol nòm de Bèrghem in del mónd.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
i böratì, 'l Dücàto de Pontida
i rime del Rügér, Olmi, 'l Manzù
ol nòs Papa Gioàn, ol Papa bù.
Ó metìt tra i ròbe de salvà
'l Palàss de la Resù, la tór de Gómbet,
Santa Maria Magiùr, i mür, i préde
che i parla amò de inzègn, südùr e fede.
Ma ölerèss riàga pò a salvà
l'amùr di Bergamàsch per la sò tèra,
la nòsta piö pressiusa eredità:
-Do él mai che s'pöl troàn öna piö bèla?
Ó metìt tra i ròbe de salvà (3v)
Po i mé cansù e s'i è röse i fiurirà.
( Luciano Ravasio - Michelangelo Oprandi)