
Conosciamo: La società Teb
Linea 1
Il Progetto della linea 1 della Tramvia delle Valli prevede il riutilizzo, in maniera rilevante, del sedime delle ex ferrovie delle Valli, lungo la direttrice della Valle Seriana. Il tracciato della linea ha uno sviluppo complessivo di circa 12.600 km ed interessa il territorio dei comuni di Bergamo,Torre Boldone, Ranica, Alzano Lombardo, Nembro , Albino. E' prevista inoltre la realizzazione di 14 fermate superficiali, dotate di due banchine dalla lunghezza di 60 m e larghezza minima di 2,50 m. . E' prevista inoltre la realizzazione di un deposito- officina, collocato nel territorio del Comune di Ranica. La linea tramviaria si sviluppa in sede propria quasi interamente a raso, ad eccezione della tratta in trincea in corrispondenza della fermata di Borgo Palazzo , in Bergamo. Sono previsti interventi di opere di viabilità ed opere d'arte comprendenti sottopassi, ponti ecc. . Dal punto di vista impiantistico, la nuova linea deve essere realizzata completa di tutte le componenti necessarie al suo funzionamento: armamento, linea di contatto, S.S.E. di alimentazione, impianti tecnologici, impianti civili ed elettrici di linea e di fermata, impianti semaforici ecc. .
Il Tracciato, della lunghezza di 12,6 Km; collegherà la stazione FS di Bergamo con la zona nord est della città e con i paesi della bassa Valle Seriana fino ad Albino, attraverso 14 fermate.
Il tracciato bidirezionale verrà realizzato utilizzando il sedime della ex Ferrovia della Valle Seriana , abbandonata negli anni 60 : sarà prevalentemente a raso, con alcuni tratti in trincea all'interno della Città.
IL DEPOSITO
Il nuovo deposito\ officina verrà realizzato fra le fermate di Torre Boldone e di Ranica, nel territorio di quest'ultimo Comune. Si tratta di un fabbricato avente dimensioni di circa ml. 7x90 suddiviso in tre comparti :
- Zona di rimessaggio dei treni, con otto binari a raso per lo stazionamento
- Zona officina, con un binario passante a raso, due binari in fossa ed uno su pilastrini.
- zona uffici direzionali e locale del personale distribuiti su due piani
La rimessa e l'officina sono disposte longitudinalmente al fabbricato e sono tra di loro divise.
Nella rimessa, in testa ai binari, sono previsti gli spogliatoi, i servizi igenici, un locale magazzino per il materiale del personale di pulizia ed un locale per i materiali leggeri usati per la manutenzione degli impianti fissi di linea. Nella zona officina, nella zona del binario passante a raso e quello in fossa ad esso affiancato è prevista l'installazione di un carro a ponte. Sul binario passante è prevista la predisposizione per un tornio in fossa ed il sistema di sollevamento dei veicoli. Il binario a fianco della parete che divide la zona officina da quella a rimessa sarà realizzato su pilastrini, mentre quello adiacente su fossa, in modo da consentire l'ispezione del sotto cassa nonché le normali operazioni di manutenzione ordinaria. Sul lato nord della rimessa, a circa 25 m dalla parete del capannone è posizionato il binario provvisto di ponte di lavaggio delle vetture, lungo c.ca 90 m. Lo spazio che separa la rimessa dal lavaggio è l'ingombro dei binari previsti per il futuro ampliamento della rimessa vetture. In questa fase dei lavori sarà comunque realizzato completamente il pettine con 17 binari.
Nell'area del deposito saranno realizzate:
- un depuratore adiacente tunnel di lavaggio
- una zona deposito materiali pesanti compresa tra il tunnel di lavaggio e la recinzione
- un deposito ossigeno ed acetilene
- un deposito vernici, oli e liquidi speciali
- l'edificio guardiola con portale d'ingresso al deposito.
( tratto dal libro : " Lungo i Binari" il trasporto su rotaia in Valle Seriana, a cura di Massimiliano Rizzi pag. 77 ; 78)