Estensione linea T2 verso la Valle Imagna

" Cura del Ferro ... "

Prima di condividere la Nota  che l'ex presidente della Provincia fa in merito all'imminente entrata nel vivo del PTCP , vorrei sottolineare che Sostenitori Progetto T2 ritiene INDISPENSABILE , mettere in questo documento  la possibile estensione della linea Tramviaria verso la Valle Imagna. 

Noi condividiamo che la Cura del Ferro non debba essere interrotta ma anzi vada portata avanti con Coraggio e determinazione perché come giustamente sottolinea Matteo Rossi " I finanziamenti della T2 e del Treno per Orio dimostrano che solo con la programmazione e una visione chiara poi si possono ottenere le risorse  necessarie.."

Qui sotto è possibile leggere e scaricare il documento Direttore , documento votato all'unanimità nel precedente Consiglio Provinciale. In questo documento troverete le linee politiche del PTCP. A.G.

Nota di Matteo Rossi: 

" Qualche nota verso il nuovo Ptcp, che entra nel vivo dopo il periodo di osservazioni scaduto pochi giorni fa.

Per chi non conoscesse il significato della sigla si tratta del piano urbanistico provinciale, quello strumento con cui si disegna il futuro del territorio dal punto di vista, appunto, urbanistico, delle strategie sulla mobilità, degli insediamenti residenziali o produttivi, del consumo di suolo e via dicendo. Di fatto è la cornice provinciale all'interno della quale poi ogni Comune realizza la propria programmazione attraverso il Pgt

L'iter è lungo, è stato avviato due anni fa e poi passato nelle mani della nuova amministrazione. Nell'ultimo anno i vari soggetti territoriali hanno avanzato le loro proposte di modifica e/o integrazione e ora si entra nel vivo.

Ci sono alcune questioni che a mio avviso occorre monitorare con grande attenzione.

1. La conferma della previsione del collegamento metrotramviario tra la Linea T2 Bergamo-Villa d'Alme' e Ponte San Pietro, opera che, dopo il confronto territoriale, è risultata un'opera strategica indicata da tutti i Comuni a cui ha dato evidenza pubblica il sindaco Alessandro Frigeni. Penso che la #curadelferro non vada interrotta, e i finanziamenti della #T2 e del #TrenoperOrio dimostrano che solo con la programmazione e una visione chiara poi si possono ottenere le risorse necessarie.
2. La conferma dei vincoli ambientali sull'area della #ValledelLupo alla #Geromina di #Treviglio nuovamente oggetto di una proposta di edificazione, come messo in risalto in questi giorni da Erik Molteni, in una delle aree a maggior pregio naturalistico della nostra pianura, nonostante già nel 2016 in modo trasversale il progetto sia stato bocciato dal Consiglio Provinciale.
3. La conferma dei vincoli ambientali sull'area di #CaravaggioVidalengo dove siamo riusciti due anni fa a fermare il mega interporto.
5.Interessanti anche le osservazioni delle associazioni ambientaliste sulle infrastrutture della pianura bergamasca.
6. La necessità di individuare finalmente un'area già urbanizzata disponibile per lo #scalomerci indicato come un intervento non più rinviabile dal sistema imprenditoriale del territorio.

La conferenza dei sindaci presieduta da Gabriele Riva dovrà per prima affrontare questi e altri nodi. Credo che la forza della condivisione territoriale della proposta dell'#Isola e della #ValleImagna sia un buon viatico per raggiungere l'obiettivo, mentre gli ennesimi tentativi di riproporre questioni già ampiamente dibattute su aree della pianura con chiari vincoli ambientali vadano respinte con fermezza.

Ad oggi le linee politiche del Ptcp, contenuti nell'unico atto politico votato all'unanimità nel precedente consiglio provinciale, si possono trovare nel Documento Direttore.

Ora, dopo il lungo iter di natura tecnica e la fase di coinvolgimento dei territori, la palla passa nuovamente alla politica, ma dal territorio, come società civile, occorre tenere alta l'attenzione sullo strumento di programmazione più importante della nostra provincia.

Infine, a Ptcp approvato, sarà obbligatorio per l'ente provinciale dotarsi di un'agenda strategica da condividere e verificare annualmente con tutto il territorio. Sarà l'occasione per trovare nuove sinergie con gli obiettivi del #TavoloOcse che in questi anni ha lavorato per una programmazione condivisa del territorio.

Insomma, sono temi importanti, perciò buon lavoro a tutti, ciascuno per il proprio ruolo."



Sostenitori Progetto T2 fino a San Pellegrino
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!