
Politiche Urbane e Ferroviarie : costruzione di nuovi Pezzi di Città
"Progettiamo il Futuro"
Condivido un documento importante , redatto dalla Professoressa Elisa Concitelli Dottore di ricerca, è assegnista di ricerca e professore a contratto presso l'Università di Bologna. Svolge attività di ricerca in particolare sul ruolo della mobilità sostenibile all'interno delle esperienze di riqualificazione urbana. In questo ambito, ha rivolto particolare attenzione al ruolo delle grandi stazioni ferroviarie nelle esperienze di riqualificazione.
La valle Brembana , oggi gioca una sfida importante andando "a riqualificare" il proprio sistema di trasporto, cosi come nei primi del 900 le due ferrovie hanno giocato un ruolo strategico nella riqualificazione delle nostre Valli - intendiamo una riqualificazione nel paradigma del sistema di mobilità- nel 900 per alcuni la Ferrovia è significato il primo viaggio a Bergamo se pensiamo che prima dell'avvento della ferrovia esistevano le diligenze, per cui l'arrivo del treno è stato per la Valle Brembana un vero e proprio salto nel Futuro.
La Ferrovia sin dall'ottocento fino alla metà dell'ottocento è stata il principale fattore di trasformazione delle città Europee , determinando un'alterazione degli equilibri fisici e sociali preesistenti.
Attorno alle stazioni - in un primo momento- vennero a crearsi dei veri e propri fulcri di generazioni Urbane questi erano caratterizzati da grandi Vitalità , infatti attorno ad essi si riorganizzarono la mobilità e le attività delle città.
Oggi il Tram per la Valle Brembana, può rappresentare un elemento di Rigenerazione Urbana.
Vi invito a leggere questo documento perché da ottimi spunti di riflessione.