Reggio Emilia

Linea T1 e progetto Linea T2 presi come Modelli

Questa Mattina 19 Febbraio 2020, una delegazione di esponenti dell'amministrazione comunale e dell'agenzia della Mobilità di Reggio Emilia ha partecipato ad una visita tecnica presso la sede Teb di Ranica e al deposito di tram. 

L'assessore alla Mobilità Sostenibile del Comune Emiliano, Carlotta Bonvicini - accompagnata da Michele Vernacci, amministratore unico dell'agenzia della Mobilità , dal funzionario Francesco Bolondi e dall'onorevole Paolo Gandolfi- ha scelto di visitare l'azienda tramviaria Bergamasca per raccogliere informazioni tecniche e confrontarsi con gli amministratori TEB  in previsione  della realizzazione di una nuova linea tramviaria a Reggio Emilia, un progetto che ha da poco ottenuto i finanziamenti dal M.I.T. ( Ministero Infrastrutture e Trasporti). 

I delegati son stati accolti  dal presidente TEB Filippo Simonetti, dall'Amministratore delegato Gianni Scarfone e dal direttore d'esercizio Paolo Rapinesi, oltre ad aver visitato il deposito, gli impianti , l'officina e il centro di controllo operativo hanno poi completato la visita con un viaggio in liena. 

Sostenitori Progetto T2 fino a San Pellegrino , guarda con grande Interesse questa Visita che dimostra la validità e il successo che in questi dieci anni l'azienda Tramvie Bergamasche ha ottenuto , prima con la linea T1 Bergamo - Albino e poi con il progetto della futura T2 Bergamo - Villa d'Almè . 

Ora è il momento di lavorare e collaborare con gli amministratori affinché la T2 veda la messa in esercizio secondo le tempistiche stabilite , non solo  e  che venga redatto uno studio di fattibilità per un prolungamento oltre San Pellegrino . 

La visita dei delegati del Comune di Reggio Emilia , diventi motivo di Orgoglio per tutti , e ci sproni a chiedere con maggior Forza il prolungamento della linea 2 . 

A.G.

Vai al sito Atb

Sostenitori Progetto T2 fino a San Pellegrino
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!