TEB

c'è l'accordo Nuova Banchina in arrivo più corse 

Arrivano belle notizie sul fronte Tram delle Valli , infatti Teb punta a migliorare il proprio servizio nelle ore di punta - servizio scolastico- mirando ad un servizio  ogni 5 minuti. 

Per raggiungere quest'obbiettivo la società ha bisogno di spazio, infatti il binario c'è già manca è la banchina che manca, ovvero il marciapiede che consente la salita e la discesa dei passeggeri dal tram. 

Anche questa vicenda sembra essere sul binario giusto, infatti l'intesa tra Comune , ferrovie e teb è praticamente fatta; frutto di un lavoro Multipartisan a tutti i livelli : Palazzo Frizzoni , teb , le interrogazioni parlamentari e il pressing della Lega ... affinché Sistemi urbani , una delle molteplici società che compone la galassia delle ferrovie  dello stato mollasse l'osso. 

E cioè una striscia di  terreno di 60 metri per 1,5, tra la stazione della Teb e quella ferroviaria

PER LA FUTURA T2 OCCORRE MAGGIOR SPAZIO AL CAPOLINEA

Mentre la T1 direzione Albino è in continua crescita, le potenzialità per la futura linea T2 che collegherà Bergamo a Villa d'Almè , sulla carta sono persino maggiori. 

Dalle simulazioni fatte da Teb si potrebbe arrivare a 4,1 milioni di passeggeri l'anno , nel 2019 la T1 ha superato quota 3,8. 

L'obbiettivo è quello di mettere in servizio il tram in direzione della Valle Brembana ( alla porta della medesima) per il 2025. 

Tutto insieme senza aperture parziali , come successo nel 2009 per la linea 1 arrivata inizialmente fino ad Alzano e qualche mese dopo ad Albino. 

Rimane molto chiaro, che una nuova linea avrà dei riflessi per quanto riguarda Piazzale Marconi a Bergamo. Se per far fronte all'attuale offerta della linea 1, Teb ha dovuto faticare per strappare qualche metro di parcheggio per realizzare una nuova banchina e rendere cosi funzionanti tutti e tre i binari esistenti .. è chiaro che quest'aspetto non potrà fare fronte alla futura T2. 

La linea correrà per un paio di chilometri  sui medesimi binari della linea 1, per esser precisi dalla Stazione di Bergamo  fino alla futura fermata situata in via Fratelli Bronzetti ( verrà realizzata  dopo quella di San Fermo, già attiva per la linea 1 ) ciò significa che nelle ore di punta  ci sarà un tram ogni 2 minuti e mezzo nel tratto in comune. 

IN GIOCO LE AREE DELLA PROVINCIA? 

Lo sviluppo della rete che avrà conseguenze quasi obbligate sull'area della stazione Sab che ospita  anche i binari  TEB.

Impensabile che i due ( futuri 3 ) già esistenti ospitino i tram di entrambe le linee: quindi serve spazio per 3 nuovi binari ad uso esclusivo della T2 ed agli utenti diretti verso Villa D'Almè e la periferia Nord del capoluogo. 

L'ipotesi più veritiera è  quella di ricavarli  nell'area tra gli attuali binari  e via Bono , quella dove attualmente gravitano  alcune linee arriva, proprietà della Provincia. 

La linea 2 è più vicina di quanto possiamo immaginare e una soluzione va trovata  con una certa celerità . 

Dopo l'accordo con le ferrovie è arrivata la seconda banchina per il terzo binario , ma l'orizzonte è molto più ampio. 


Sostenitori Progetto T2 fino a San Pellegrino
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis!